Guida basica ai sistemi di bloccaggio della lama dei coltelli

Sei alle prime armi e vorresti sapere qual'è il miglior sistema di chiusura di coltelli per scegliere?
Innanzitutto c'è da specificare che non c'è un migliore o un peggiore meccanismo di bloccaggio della lama di un coltello, è tutta questione di gusti e sarete voi a decidere qual'è il vostro miglior sistema di bloccaggio.Scusate se non potrò mettervi immagini, ma spero che la spiegazione basti.

Lockback

Il lockback è derivato dallo slipjoint (di cui poi parleremo più tardi) e consiste nella barra di bloccaggio (un "pezzo di ferro" :D)sulla parte superiore del coltello, che poi termina nel pulsante che noi premiamo, sostenuto da una barra di tensione, che tiene bloccata la lama quando apriamo il coltello. Una volta aperto il coltello, il dente della lama si incastra con la barra di bloccaggio e la barra di tensione tiene bloccata la lama. Per sbloccare il coltello e quindi chiuderlo bisogna premere un pulsante (che è il la parte finale della barra di bloccaggio) che di solito si trova alla fine dell'impugnatura per far abbassare la barra di tensione e poter spingere la lama nel manico.Ci sono altri sistemi di bloccaggio che derivano dal lockback, ma ne parleremo un'altra volta.

Liner lock

Il liner lock è probabilmente il sistema di bloccaggio delle lame più diffuso per il basso costo di produzione e l'efficienza, oggi usata in moltissimi tipi di coltelli. In questo meccanismo la barra di bloccaggio (liner in inglese) è "un pezzo unico" con l'impugnatura del coltello e si trova in tensione al di sotto della lama del coltello. A tenere la lama ferma quando il coltello è  chiuso è la semisfera sulla barra di bloccaggio (detent ball in inglese) che la incastra e non la fa scivolare via. Quando il coltello si apre il liner si tende e si mette sotto la lama a bloccarla.Per chiudere il coltello bisogna premere il liner e abbassare la lama.

Axis lock

L'axis lock è una "sicura manuale" in questo caso la barra di tensione (non so se si possa chiamare così nell'axis lock) è movibile, saremo noi a muovere un bottone avanti e indietro per poter chiudere e sbloccare la lama. Questo sistema di bloccaggio non mi piace per la sua scomodità.

Button lock

Il button lock è usato principalmente per i coltelli a scatto, dove premendo il bottone la lama si sblocca e la molla in tensione la fa scattare. Una volta aperto basta premere il bottone per sbloccare la lama e chiudere il coltello

Collar lock

Il collar lock è usato solo da alcune marche di coltelli come Opinel (con il viroblok) e Antonini con Old bear. Questo sistema di bloccaggio è alquanto semplice: si gira l'anello di ferro al di sotto della lama per chiuderla o aprirla

Slip joint

Lo slip joint non può considerarsi un vero e proprio sistema di bloccaggio (nonostante sia efficace e più valido di altri) perché di fatto l'unico modo in cui la lama si blocca è "strisciando" contro la parte superiore dell'impugnatura e incastrandosi una volta aperta. Per chiuderlo basta spingere la lama in basso ed è fatta.

Friction folders

I friction folders sono coltelli con un prolungamento della lama (tang in inglese) con cui è la mano di chi usa il coltello che fa da sistema di bloccaggio. Tenendo premuto il tang mentre si usa il coltello la lama resta chiusa (approssimativamente).Questo sistema di bloccaggio è molto svantaggioso in quanto se si allenta un po' la presa la lama può scivolare o peggio ancora chiudersi.

In conclusione, come vi ho detto prima, è tutta questione di gusti e sarete voi a scegliere il vostro sistema di chiusura preferito.
In altri post vi illustrerò altri meccanismi di chiusura di coltelli che derivano da questi che vi ho illustrato qui sopra.







Commenti

Post popolari in questo blog

Victorinox VS Opinel - scontro di lame

Recensione coltello multiuso Swiza